Asta 242
CUPRUM. BRONZETTI DAL XIV AL XIX SECOLO
Da Bertolami Fine Art
Contatta la casa d'aste
14.12.22
Bertolami Fine Arts srl Piazza Lovatelli, 1 00186 Roma Italia
Condizioni di vendita
Vedi demo
30 Novembre 2022 ore 15:30 CET
L'asta è terminata
LOTTO 7:
JEAN DE BOULOGNE DETTO GIAMBOLOGNA (Douai, 1529 - Firenze, 1608), AMBITO DI
|
|
![]() ![]() ![]() ![]() |
Venduto per: €1 500
Prezzo iniziale:
€
1 500
Prezzo stimato :
€3 000 - €4 500
Commissione per la casa d'aste: 27%
Altri dettagli
|
JEAN DE BOULOGNE DETTO GIAMBOLOGNA (Douai, 1529 - Firenze, 1608), AMBITO DI
Bacchino. Da un modello del Giambologna
Bronzo. 24 x 9 x 9 cm con la base in marmo; 13 x 6 x 5,5 cm solo il bronzo
Il bronzetto qui presentato fa riferimento al noto Apollino del Giambologna conservato al Museo Nazionale del Bargello, Firenze.
Questo ed altri piccoli bronzi del Giambologna vengono considerati invenzioni create dall'artista nel suo periodo romano e poi gettate in bronzo e pertanto mantengono la freschezza e la vitalità del bozzetto.
In particolare questo bronzetto si pensa sia una prima idea per l'Apollo dello Studiolo.
Alla stessa serie di bozzetti, "opere di terra cruda e cotta, di cera ed altre misture" (Vasari, 1568), che l'artista realizzò prima di avere grandi commissioni, appartengono anche la piccola donna che si lava, e la donna che si lava guardando in alto, entrambe al Bargello.
Esistono varie repliche di questi soggetti spesso non finiti, ma lasciati grezzi forse a testimoniare la prima idea modellata nella cera.
Il nostro Bacchino è una variante dell'Apollino del Bargello in cui il tronco viene sostituito da una pianta di vite, con relativo grappolo d'uva, e nella mano sinistra del bacco viene messo in corno.
Questo modello è una variante piuttosto rara e l'originale viene conservato all'Herzog Anton Ulrich-Museum, Brunswick. Altra fusione al Museum fur Kunst und Gewerbe, Hamburg.
Questi incantevoli piccoli bronzi furono replicati in bottega dagli allievi del Giambologna e facilmente anche in seguito da altri artisti che volevano emulare il maestro.
Come per tutte le fusioni derivanti dai bronzi del grande artista fiammingo, ogni catalogazione troppo dogmatica è da evitare, in quanto le dispute a riguardo non sembrano avere mai fine.
Il nostro Bacchino riproduce una variante piuttosto rara e presenta una certa freschezza nel modellato che lo avvicina all'idea del bozzetto, nonché una patina credibile.
Il bronzetto è corredati di esame della lega.
![](https://dnruccqi30a49.cloudfront.net/common/images/system/pagePreLoader.gif)
![](https://dnruccqi30a49.cloudfront.net/common/images/system/pagePreLoader.gif)