Asta 242 CUPRUM. BRONZETTI DAL XIV AL XIX SECOLO
Da Bertolami Fine Art
14.12.22
Bertolami Fine Arts srl Piazza Lovatelli, 1 00186 Roma Italia

30 Novembre 2022 ore 15:30 CET
L'asta è terminata

LOTTO 13:

BRONZISTA ATTIVO TRA XVII E IL XVIII SECOLO

Ninfa inginocchiata. Da un modello di Giambologna

Venduto per: €1 500
Prezzo iniziale:
1 500
Prezzo stimato :
€2 500 - €4 000
Commissione per la casa d'aste: 27% Altri dettagli
tag:

BRONZISTA ATTIVO TRA XVII E IL XVIII SECOLO

Ninfa inginocchiata. Da un modello di Giambologna

Bronzo patinato. 28 x 8,5 x 8,5 cm con la colonna; 10 x 7 x 5 cm solo il bronzo

Questo delizioso bronzetto ripete il noto modello del Giambologna custodito nel Museo Nazionale del Bargello, Firenze. Alcuni storici (Kneuter) ritengono questo genere di composizione sia tratta da modelli elaborati dall'artista durante il suo periodo di permanenza romana, in cera o terracotta, poi fusi in bronzo a Firenze.

Il bronzetto ha caratteristiche antiche e fa pensare a una derivazione sei-settecentesca ma, come per tutte le derivazioni dai modelli giambologneschi, il dogmatismo è da escludere.

Bibliografia di confronto:
C. Avery, M. Hall, Giambologna (1529-1608), la sculpture du Maître et de ses successeurs; collection de Michael Hall, Paris 1999, pp. 40-42.