Leilão 51 - II Parte 1
15.5.24
Via Fra' Giovanni Angelico, 49 50121 Firenze (FI), Itália

III sessione di vendita: Mercoledì 15 maggio, ore 10

Lotti 229-353: Dipinti, disegni e sculture moderni

Lotti 354-361: Disegni russi

IV sessione di vendita: Mercoledì 15 maggio, ore 14

Lotti 362-559: Stampe moderne

Lotti 560-571: Suprematismo e cubo-futurismo russo

Lotti 572-590: Futurismo e velocità

V sessione di vendita: Giovedì 16 maggio, ore 10

Lotti 591-671: Arte contemporanea

Lotti 672-694: Pop Art americana, italiana e giapponese

VI sessione di vendita: Giovedì 16 maggio, ore 14

Lotti 695-735: Manifesti pubblicitari, politici e cinematografici

Lotti 736-746: Design

Lotti 747-757: Street Art fiorentina e toscana


Mais detalhes
O leilão terminou

LOTE 272:

Faraciocchi E.
Deborah. Ritratto di giovane eritrea. 1940.


Preço inicial:
500
Comissão da leiloeira: 26%
identificações:

Deborah. Ritratto di giovane eritrea. 1940.

Tecnica mista su cartone. cm58x46. Firma e data in basso a sinistra e sotto iscritto: "Asmara". Il dipinto, di altissima qualità esecutiva, sembra circoscrivibile al periodo del fascismo eritreo; nel novembre del 1922, subito dopo la marcia su Roma, si formò il primo fascio eritreo. La Federazione eritrea, con sede in Viale Mussolini ad Asmara, si ritagliò un ruolo di primo piano: il fascio di Massaua divenne in particolare il punto di riferimento per tutti i connazionali giunti per colonizzare le terre di nuova conquista, mentre il Gruppo universitario fascista di Asmara, sorto nel novembre 1938, si dotò di un “Ufficio Cultura ed Arte”. Nel 1940 l'Italia entrò in guerra e l'Eritrea sostenne con fervore questa decisione. Tra novembre e dicembre 1940, mentre venivano a galla le debolezze dell’apparato militare dell’Italia fascista, già pesantemente logorato dalla guerra italo-etiopica e dal sostegno ai nazionalisti spagnoli, l’Eritrea fu investita da una serie di mirati attacchi da parte delle forze inglesi. Il progressivo avvicinamento delle forze britanniche era stato preannunciato da un intensificarsi delle incursioni aeree sulla capitale, la cui rappresentazione nella nostra opera è emblematica. Ad Aprile del 1942 tutta l'Eritrea era in mano britannica.



In bella cornice di legno grezzo con qualche difetto: cm 68x56. Qualche macchiolina poco visibile, buona conservazione.