I SESSIONE
Martedì 8 ottobre ore 14
Lotti 1-47: Autografi
Lotti 48-103: Manoscritti
Lotti 104-119: Musica
II SESSIONE
Mercoledì 9 ottobre ore 10
Lotti 120-150: Futurismo
Lotti 151-196: Libri del Novecento
Lotti 197-208: Facsimili
Lotti 209-288: Libri d'Artista
III SESSIONE
Mercoledì 9 ottobre ore 14
Lotti 289-377: Storia locale toscana
Lotti 378-391: Incunaboli
IV SESSIONE
Giovedì 10 ottobre ore 10
Lotti 392-516: Libri a stampa dal XVI al XX secolo (I parte)
V SESSIONE
Giovedì 10 ottobre ore 14
Lotti 517-640: Libri a stampa dal XVI al XX secolo (II parte)
LOTE 123:
Marinetti Filippo Tommaso
|
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Vendido por: €260
Preço inicial:
€
70
Comissão da leiloeira: 26%
|
L?immaginazione senza fili e le parole in libertà. Milano: Direzione del Movimento Futurista (Tip. A. Taveggia), 11 maggio 1913.
In-4° (mm 290x230). Carte [2]. Segno centrale di precedente piegatura, altrimenti ottima conservazione. SI AGGIUNGE: Saint-Point Valentine (de), Manifesto della Donna futurista. Risposta a F.T. Marinetti. Milano: Direzione del Movimento Futurista, 25 marzo 1912. In-4° (mm 288x230). Carte [2]. Segni centrali di precedenti piegature, altrimenti ottima conservazione.
(2)
I OPERA: Prima edizione integrale, in lingua italiana, di questo manifesto, in cui «si puntualizzano molti dei concetti già apparsi nel Manifesto tecnico della letteratura futurista: La sensibilità futurista, Le parole in libertà, L'immaginazione senza fili, L'aggettivazione semaforica, Verbo all'infinito...» (Futurismo (catalogo di vendita n. 100). Firenze: Libreria Salimbeni, 1991, 314); Futurismo (catalogo di vendita n. 43). Gussago (BS): L'Arengario Studio Bibliografico, 2001, 46; Tonini, Manifesti 58.1; Echaurren Pablo, Futurismo. Collaudo 1909-2009 (catalogo di vendita). Milano: Libreria Antiquaria Pontremoli, 2009, 63. II OPERA: Edizione originale, molto rara, datata 25 marzo 1912, di questo manifesto letto da Valentine de Saint-Point «[...] fra le più illustri poetesse di Francia...». La datazione si evince dalla nota editoriale in fine, dove non si fa menzione della mostra dei pittori futuristi italiani alla Galerie Giroux (maggio 1912) e la conferenza alla Salle Gaveau (27 giugno 1912), indicate invece nell'edizione pubblicata nel luglio 1912, ma datata sempre 25 marzo 1912. Futurismo (catalogo di vendita n. 100). Firenze: Libreria Salimbeni, 1991, 303; Futurismo (catalogo di vendita n. 43). Gussago (BS): L'Arengario Studio Bibliografico, 2001, 75.
![](https://bidspirit-portal.global.ssl.fastly.net/common/images/system/pagePreLoader.gif)
![](https://bidspirit-portal.global.ssl.fastly.net/common/images/system/pagePreLoader.gif)