Auction 58 Part 2
Mar 12, 2025
Via Fra' Giovanni Angelico, 49 50121 Firenze (FI), Italy

Libri, autografi e manoscritti

mar 11 MARZO - gio 13 MARZO 2025

I SESSIONE

Martedì 11 marzo ore 14

Lotti 1-25: Autografi

Lotti 26-49: Manoscritti

Lotti 50-86: Futurismo: manifesti, libri e autografi

II SESSIONE

Mercoledì 12 marzo ore 10

Lotti 87-112: Libri del Novecento

Lotti 113-121: Facsimili

Lotti 122-200: Libri Illustrati e d’Artista

III SESSIONE

Mercoledì 12 marzo ore 14

Lotti 201-224: Caccia e pesca

Lotti 225-287: Storia locale italiana

Lotto 288-327: Incunaboli

Lotto 328-361: Post-Incunaboli

IV SESSIONE

Giovedì 13 marzo ore 10

Lotti 362-510: Libri a stampa dal XVI al XX secolo (I parte)

V SESSIONE

Giovedì 13 marzo ore 14

Lotti 511-657: Libri a stampa dal XVI al XX secolo (II parte)


More details
The auction has ended

LOT 91:

Campana Dino
Canti Orfici. (Die Tragödie des letzten Germanen ...

catalog
  Previous Item
Next Item 
Sold for: €3,800
Price including buyer’s premium: 4,788
Start price:
400
Buyer's Premium: 26%
Auction took place on Mar 12, 2025 at GONNELLI CASA D'ASTE - dal 1875
tags:

Canti Orfici. (Die Tragödie des letzten Germanen in Italien). Marradi: Tipografia Ravagli, 1914.

In-8° (mm 193X125). Pagine 173 [i.e. 169], [1]. Occhietto conservato ma assenti frontespizio e pagina di dedica al Kaiser Guglielmo di Prussia. Esemplare con Errata corrige (nella dizione E. C.) sul verso dell'ultima pagina. Il fascicolo delle pp.119-134 è leggermente più corto e la parte finale con le pp.135-173 ancora più corta, come si riscontra negli esemplari usciti per primi dalla tipografia. Ampia annotazione manoscritta a matita a pagina 22. Ampi e diffusi strappi marginali, con mancanze che non coinvolgono il testo e fioriture concentrate principalmente ad alcune carte. Quasi completamente staccato il primo fascicolo. Brossura editoriale originale, con titoli impressi in nero a dorso e piatto anteriore. Pecetta cartacea al piatto posteriore, a coprire la parte stampata ('Die Tragödie des letzten Germanen in Italien'). Mancanze marginali ai piatti, slegato quello anteriore e dorso quasi completamente assente. Copia presumibilmente appartenuta a Vieri Nannetti, con annotazione Vieri al piatto anteriore.



Edizione originale di uno dei più affascinanti libri di poesia del Novecento italiano, nella variante tipografica sopra descritta. Mitica fu non solo la storia creativa del testo, ma anche la sua vicenda editoriale, a partire dallo smarrimento del manoscritto originale, intitolato Il più lungo giorno, affidato da Campana a Papini e Soffici; passando per la stampa a spese proprie presso il Ravagli del testo ricostruito, secondo la leggenda, a memoria; fino alla diffusione del libro attraverso le note vicende censorie e incursioni poliziesche nella libreria di Ferrante Gonnelli, le pagine strappate e cancellate e così via.  Sulla storia editoriale dei Canti Orfici e sul censimento degli esemplari si vedano in particolare: Maini-Scapecchi, Ho bisogno di essere stampato. Un incunabolo del Novecento: i 'Canti Orfici' di Dino Campana. Parte prima: la stampa - Parte seconda: gli esemplari, in Rara Volumina, nn. 2/1995 e 2/1996, e Maini-Scapecchi, L'avventura dei Canti Orfici. (Un libro tra storia e mito). Con una lettera inedita di Dino Campana e un racconto di Marco Vichi, Firenze, Edizioni Gonnelli, 2014.


catalog
  Previous Item
Next Item