Libri, autografi e manoscritti
mar 11 MARZO - gio 13 MARZO 2025
I SESSIONE
Martedì 11 marzo ore 14
Lotti 1-25: Autografi
Lotti 26-49: Manoscritti
Lotti 50-86: Futurismo: manifesti, libri e autografi
II SESSIONE
Mercoledì 12 marzo ore 10
Lotti 87-112: Libri del Novecento
Lotti 113-121: Facsimili
Lotti 122-200: Libri Illustrati e d’Artista
III SESSIONE
Mercoledì 12 marzo ore 14
Lotti 201-224: Caccia e pesca
Lotti 225-287: Storia locale italiana
Lotto 288-327: Incunaboli
Lotto 328-361: Post-Incunaboli
IV SESSIONE
Giovedì 13 marzo ore 10
Lotti 362-510: Libri a stampa dal XVI al XX secolo (I parte)
V SESSIONE
Giovedì 13 marzo ore 14
Lotti 511-657: Libri a stampa dal XVI al XX secolo (II parte)
ЛОТ 513:
Galilei Galileo, Lusvergh Giacomo
|
|
![]() ![]() ![]() ![]() |
Стартовая цена:
€
600
Комиссия аукционного дома: 26%
|
Di Galileo Galilei il compasso geometrico adulto... In Roma: per Dom. Ant. Ercole, 1698.
In-12° (mm 135x77). Pagine: 202, xx, [2] + 7 tavole calcografiche ripiegate (una con il compasso, le altre numerate in fine). Assenti il frontespizio (supplito in buon facsimile) e la carta A2 con l'imprimatur, per il resto collazionato completo e con l'Errata in fine. Carte occasionalmente ingiallite e altri trascurabili difetti, ma buona copia genuina nella sua pergamena rigida coeva (qualche difetto).
Rara prima edizione del manuale di Giacomo Lusvergh sull'uso del compasso, in gran parte ristampato dal testo stesso di Galileo e curato dal nipote Domenico. Giacomo Lusvergh (1636-1689) era un costruttore di strumenti scientifici modenese, che visse e operò a Roma; la tavola con il compasso reca il suo nome, così come i compassi da lui realizzati che sopravvivono in vari musei scientifici, con date diverse. Egli fu l'iniziatore di una salda e accreditata tradizione di costruttori di strumenti astronomici, matematici e fisici che vide generazioni di Lusvergh attivi nel settore, fino alla seconda metà dell'Ottocento. La presenza dei Lusvergh come macchinisti e custodi è segnalata, nel corso del tempo, in tutti i luoghi strategici dove a Roma si coltivavano la fisica e l'astronomia. Tomash & Williams, L145; Carli & Favaro, 393; Cinti, 165; Riccardi II, 60.

