Libri, autografi e manoscritti
mar 11 MARZO - gio 13 MARZO 2025
I SESSIONE
Martedì 11 marzo ore 14
Lotti 1-25: Autografi
Lotti 26-49: Manoscritti
Lotti 50-86: Futurismo: manifesti, libri e autografi
II SESSIONE
Mercoledì 12 marzo ore 10
Lotti 87-112: Libri del Novecento
Lotti 113-121: Facsimili
Lotti 122-200: Libri Illustrati e d’Artista
III SESSIONE
Mercoledì 12 marzo ore 14
Lotti 201-224: Caccia e pesca
Lotti 225-287: Storia locale italiana
Lotto 288-327: Incunaboli
Lotto 328-361: Post-Incunaboli
IV SESSIONE
Giovedì 13 marzo ore 10
Lotti 362-510: Libri a stampa dal XVI al XX secolo (I parte)
V SESSIONE
Giovedì 13 marzo ore 14
Lotti 511-657: Libri a stampa dal XVI al XX secolo (II parte)
ЛОТ 525:
Hero (Alexandrinus)
|
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Продан за: €550
Стартовая цена:
€
340
Комиссия аукционного дома: 26%
|
Gli artifitiosi et curiosi moti spiritali... In Ferrara, per Vittorio Baldini, 1589.
In-4° (mm197x148). Pagine: [8], 85, 1 bianca. Mancano in fine i “Quattro theoremi aggiunti” dell’Aleotti che iniziano a p. 87, hanno frontespizio proprio, e contengono 9 xilografie. Copia da studio. Frontespizio xilografico, capilettera e decorazioni xilografiche, 76 vignette xilografiche di esperimenti scientifici. Mezzo vitellino moderno, piatti marmorizzati. Ex libris di Domenico Cesconi "Negoziante di Libri Antichi e Moderni in Verona, 1838" e di "Edward and Marianna Heron-Allen, 1900".
Prima edizione della traduzione dell’opera di Herone d’Alessandria, famoso trattato di meccanica del I secolo a.C. che deve la sua fama al suo carattere eminentemente pratico. Il testo consiste infatti di 76 affascinanti esperimenti con vari liquidi (acqua, vino, olio) e con il fuoco, ben spiegati e ciascuno con la propria illustrazione. Il n. 15 e i nn. 43/44 riguardano per esempio il ricreare artificialmente il canto di vari uccelli, molti descrivono vasi per il vino, il 33 spiega come fabbricare una lucerna a olio, il 76 come fabbricare un organo a canne. Notevole è la figura del traduttore, Giovanni Battista Aleotti (1546-1636), ingegnere ed architetto che costruì varie chiese, palazzi e teatri nella sua città e a Parma. Riccardi I, 20-21: "Raro". Adams H-367. BMC 326. Gamba, 1384.

