LOT 25:
Scuola Spagnola del XVI secolo - Spanish School of the 16th century
plus...
|
|
![]() ![]() ![]() |
Prix de départ:
€
3 600
Prix estimé :
€3 500 - €5 000
Commission de la maison de ventes: 24%
Plus de détails
|
Scuola Spagnola del XVI secolo - Spanish School of the 16th century
Nascita della Vergine
Olio su tavola
Birth of the Vergin
Oil on panel Dimensioni : 65 x 48 cm
Sant'Anna, ancora distesa sul letto a baldacchino, mostra la bimba nata a Gioacchino che entra nella stanza dove ci sono due ancelle che accudiscono la madre con cibo e panni caldi. Questo misterioso Maestro spagnolo mostra contatti con la cultura pittorica italiana del tempo, come molti suoi connazionali: Alonso Berruguete, Pedro Fernadez detto Il Pseudo Bramantino o Pietro Ispano o Pietro Spagnuolo e Pietro Machuca. La scheda tecnica prodotta all'acquisizione del bene dice: "Va ricordato che il linguaggio italiano era diventato fondamentale modello espressivo in quest'epoca nella penisola iberica". Nella tavola sono innegabili le deduzioni da certa pittura piemontese e relazioni con l'arte provenzale degli inizi del Cinquecento, tanto da indurre a pensare che il nostro autore subisse il fascino delle novità provenienti dal settentrione della Spagna.
Nascita della Vergine
Olio su tavola
Birth of the Vergin
Oil on panel Dimensioni : 65 x 48 cm
Sant'Anna, ancora distesa sul letto a baldacchino, mostra la bimba nata a Gioacchino che entra nella stanza dove ci sono due ancelle che accudiscono la madre con cibo e panni caldi. Questo misterioso Maestro spagnolo mostra contatti con la cultura pittorica italiana del tempo, come molti suoi connazionali: Alonso Berruguete, Pedro Fernadez detto Il Pseudo Bramantino o Pietro Ispano o Pietro Spagnuolo e Pietro Machuca. La scheda tecnica prodotta all'acquisizione del bene dice: "Va ricordato che il linguaggio italiano era diventato fondamentale modello espressivo in quest'epoca nella penisola iberica". Nella tavola sono innegabili le deduzioni da certa pittura piemontese e relazioni con l'arte provenzale degli inizi del Cinquecento, tanto da indurre a pensare che il nostro autore subisse il fascino delle novità provenienti dal settentrione della Spagna.
![](https://dnruccqi30a49.cloudfront.net/common/images/system/pagePreLoader.gif)
![](https://dnruccqi30a49.cloudfront.net/common/images/system/pagePreLoader.gif)