Leilão 14 PAINTINGS, DRAWINGS, ICONS, JEWELLERY, WATCHES, SILVER, FINE ART AND ORIENTAL ART
Por Lucas aste
22.2.22
Via Nino Bixio, 34 - 20129 Milano, Itália
Tuesday February 22 2022, 3 PM CET
O leilão terminou

LOTE 41:

Giulio Carpioni (Venezia 1613 - Vicenza 1678) bottega di

Adorazione dei Magi

Olio su tela

85 x ...

Vendido: 
Preço inicial:
3 000
Preço estimado :
€3 000 - €5 000
Comissão da leiloeira: 25% Mais detalhes
22.2.22 em Lucas aste
identificações:

Giulio Carpioni (Venezia 1613 - Vicenza 1678) bottega di

Adorazione dei Magi

Olio su tela

85 x 85 cm

L’opera, di assoluto interesse, appartiene da sempre ad un’importante collezione veneta. Osservandola, si notano punti di assoluta qualità realizzativa, quindi è molto probabile che l’opera sia stata realizzata sotto il diretto controllo del maestro, senza escludere il suo intervento, come dimostrano la bellezza delle mani e la qualità pittorica che accumuna i membri della Sacra Famiglia. Come riporta Orlandi (1753), Giulio Carpioni inizialmente opera sotto Alessandro Varotari detto il Padovanino. Questa scelta giovanile ha determinato un’impostazione decisamente in senso classico nella tradizione veneziana. L’artista volge comunque lo sguardo oltre la tradizione veneta, dimostrandosi sensibile anche alle influenze della pittura romana, del cortonismo di Ruschi e al naturalismo di Saraceni e Règnier, senza essere indifferente all’asciutta espressione moralizzante del Poussin. Nell’opera in esame, si riconosce la pittura schietta del Carpioni: vi si ritrova la sua ascendenza classicista, ma al contempo quella bizzarria espressiva che trasforma i volti in caricature, tipica del suo amico Pietro della Vecchia. Non manca l’accenno a Tiziano, visto alla Scuola del Santo negli anni giovanili a Padova.

Giulio Carpioni (Venice 1613 - Vicenza 1678) workshop of

Adoration of the Magi

Oil on canvas

85 x 85 cm

The artwork, of absolute interest, has always belonged to an important Venetian collection. By making a timely check, points of absolute manufacturing quality are noted, so it is very likely that the work was carried out under the direct control of the master, without excluding his intervention, as demonstrated by the beauty of the hands and the pictorial quality that unites the members of the Holy Family.