Аукцион 23
от Lucas aste
20.9.22
Via Nino Bixio, 34 - 20129 Milano, Италия

ARGENTI, DIPINTI, DISEGNI, ICONE E OGGETTI D'ARTE

20 Settembre 14:00


Аукцион закончен

ЛОТ 7:

Bottega dei Maganza (Vicenza, XVII secolo)
Ritratto di Gian Pietro Tornieri
Olio su tela
116 x 87 cm ...


Стартовая цена:
2 000
Эстимейт :
€2 000 - €3 000
Комиссия аукционного дома: 25% Далее
Аукцион проходил 20.9.22 в Lucas aste
теги:

Bottega dei Maganza (Vicenza, XVII secolo)
Ritratto di Gian Pietro Tornieri
Olio su tela
116 x 87 cm

Un puntuale confronto lo ritroviamo con la ritrattistica di Alessandro Maganza e della sua bottega. Si veda, per esempio, Ritratto di Giovane Uomo (http://catalogo.fondazionezeri.unibo.it/scheda/opera/34280/Maganza%20Alessandro%2C%20Ritratto%20di%20giovane% 20uomo) o Ritratto di Bernadino Loschi, al Museo Civico di Vicenza.

L'effigiato si può riconoscere nel vicentino Gian Pietro Tornieri: la formula "de Torneriis", che si legge nell'iscrizione in alto a destra, è una delle varianti note del cognome Tornieri, come si legge in Sebastiano Rumor nell'opera Il blasone vicentino descritto ed illustrato, Venezia 1899, p. 186: "Tornieri (De Torneriis, Tornerius)". Il Tornieri diede precocissima prova del suo talento letterario, secondo il racconto di Angiolgabriello di Santa Maria, Biblioteca, e storia di quegli scrittori così della città come del territorio di Vicenza, vol. VI, Vicenza 1782, p. LXXXVIII: "Gian Pietro Tornieri [...] in età di soli 12 o 13 anni scrisse un Volume in Foglio di 100 Facciate in circa, che intitolò: Methodus Scribendarum Epistolarum; il quale supera certamente l'età, essendo scritto con molta eleganza e colle forti maniere della vera lingua Latina. [...] Gian Pietro l'anno 1623 vestì l'Abito de' Canonici Regolari; e morì in Bologna d'anni 32 nel 1638 il dì 18 Maggio. Il Manoscritto meriterebbe la luce". Nonostante le lievi discrepanze cronologiche (l'iscrizione sul dipinto fissa l'ingresso del Tornieri tra i Canonici Lateranensi al 1622, e la morte al 15 giugno del 1638), le informazioni biografiche corrispondono perfettamente, rendendo l'identificazione sicura.

La famiglia vicentina dei Maganza conta tre generazioni di pittori: la prima è iniziata con Giambattista il Vecchio, la seconda con suo figlio Alessandro, la terza è stata formata dai figli di quest’ultimo, ovvero Giambattista, Girolamo e Marcantonio. L’importanza della bottega dei Maganza nel panorama del tardo manierismo veneto risiede nel fatto che essa fu molto operosa a Vicenza e provincia, ma non solo: le loro opere furono eseguite per luoghi di culto come Bergamo, Brescia, Cremona, Padova e l’Aquila. A Vicenza si venne a determinare un filone tardo manieristico saldamente legato ai dettami controriformisti che, a differenza di quanto produsse Palma il Giovane a Venezia, rivisitando la veemenza del Tintoretto cercò di fondere quest’ultimo con le pose statuarie, nobili ed eleganti del Veronese e con una venatura di mestizia rurale legata all’influenza dei Bassano.

 

Workshop of Maganza family (Vicenza, 17th century)
Portrait of Gian Pietro Tornieri
Oil on canvas
116 x 87 cm

An accurate comparison can be found with the portraiture of Alessandro Maganza and his workshop. For example, you could see Portrait of a young man (http://catalogo.fondazionezeri.unibo.it/scheda/opera/34280/Maganza%20Alessandro%2C%20Ritratto%20di%20giovane% 20uomo) or Portrait of Bernadino Loschi, in the Museo Civico, in Vicenza.